Crostata alle amarene
- Claudia Lena
- 26 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Una fragrante pasta frolla e un'elegante confettura di amarene
Ci sono pochi dolci che riescono a rientrare nelle mie grazie.
Ma, come si dice, De gustibus non est disputandum.
Tuttavia, anche io ammetto le mie debolezze...
Se c'è una cosa che, se fatta come si deve, riesco ad apprezzare, è infatti la pastafrolla.
I pasticcini con la frutta e le crostate sono infatti due pochi dolci che mangio volentieri.
Se poi si tratta della crostata della nonna, so che vado sul sicuro.
Perchè sì, per una non amante del dolce, non c'è niente di peggio di un dessert ordinato al ristorante incapace di soddisfare le proprie aspettative.
La ricetta di nonna rappresenta un cimelio di famiglia che ha sfamato per anni bocche di parenti, di amici e di amici di amici. E ora, anche qualcuno di voi.
Ingredienti:
300g di farina 00 (o quella integrale se preferite un gusto più rustico)
1150g di burro
150g di zucchero (in base ai vostri gusti)
3 tuorli d'uovo
½ bustina di lievito per dolci
Marmellata q.b.
Consigli:
1. Non lasciate il fondo, il bordo e le strisce per decorare molto alte. In cottura prendono maggior volume e, più saranno spesse, meno risulteranno friabili e morbide all'assaggio
2. Per un'appetitosa variante consiglio di aggiungere, subito dopo lo strato di marmellata, delle scaglie di cioccolato fondente

Procedimento:
Montate i tuorli con lo zucchero.
Setacciate la farina e aggiungete, una volta uniti, tuorli e zucchero.
Tagliate a pezzetti il burro e unitelo al resto.
Aggiungere il lievito.
Lavorate bene l'impasto affinchè diventi omogeneo e lasciatelo riposare in frigorifero per un minimo di 30'.
Una volta ripreso l'impasto stendetelo con un mattarello.
Con 3/4 della pasta frolla ritagliate una forma con cui ricoprire il fondo della teglia e rivestire il bordo.
A questo punto, ricoprite la base con abbondante marmellata.
Con la pasta frolla avanzata create delle strisce per decorare la vostra creazione.
Infornate per 30 minuti circa a 180° con il forno ventilato.
Aspettate che la torta si raffreddi e... buon appetito !
Comments