top of page

Ristorante Pizzeria La Locanda del Gusto

  • Immagine del redattore: Claudia Lena
    Claudia Lena
  • 29 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 14 apr 2020

29010, Castelvetro Piacentino




È trascorso poco tempo dal momento in cui sono venuta a conoscenza di questo posto e da quando ho deciso di andarci. Questo perchè, fino qualche tempo fa, trovare una pizzeria Gourmet nei paraggi di Cremona era impossibile.

Tuttavia, non è trascorso nemmeno troppo tempo tra la prima volta e le altre due in cui sono tornata. E questo, detto da una che ama scoprire sempre posti nuovi, dice già molto.

Quello che vi posso raccontare oggi ha a che fare con l'accoglienza, la cordialità e la genuinità.

La locanda del gusto è un ristorante situato a Castelvetro Piacentino, a circa un chilometro dal Ponte di Po.

Il locale è molto intimo e curato nei dettagli.

Una volta superato l'ingresso si entra direttamente nella sala principale.

Verrete qui accolti da uno dei camerieri disposto al bancone di fronte a voi.

Da questo momento, questa figura diventerà una vera e propria guida della vostra esperienza: sarete accompagnati in un primo momento al vostro tavolo e, in un secondo, nella scelta dei piatti.

La disposizione del locale prevede una seconda sala sulla destra di quella principale e una terza zona allestita a giardino, questa volta dietro al bancone.

Una volta accompagnati al vostro tavolo, non aspetterete molto all'arrivo del prezioso menù.

La carta è chiara e precisa. Oltre alle pizze gourmet prevede antipasti, primi, secondi e pizze al tegame. Le proposte sono tuttavia poche e descritte minuziosamente, specificandone tutti gli ingredienti. Altro punto a favore riguarda la provenienza dei prodotti:

questa viene accuratamente riportata, esaltando così gusti e tradizioni.

Durante le mie tre esperienze in questo posto, ho avuto modo di assaggiare le seguenti proposte:


  1. La margherita: con pomodoro BIO Biagi e burrata di Andria ( ho assaggiato sia la versione con il basilico, sia la versione con il pesto );

  2. La chianina: con fior di latte di Agerola, tartare di chianina, valeriana e tartufo nero;

  3. La Sant'Ilario: focaccia con burrata di Andria e prosciutto crudo San'Ilario stagionato min. 30 mesi

  4. La specialità del mese: con crema di zucca, provola affumicata e porcini fritti



Accostamenti semplici e golosi.

Ma, tralasciando i gusti personali, riporto ciò che è più oggettivo.





Parto dal presupposto che non sono una di quelle persone che mangia una pizza a settimana: quando la mangio, desidero sia davvero buona.

Detto ciò, in mancanza di tempo e voglia di spingersi oltre Cremona, la Locanda del Gusto è un'ottima soluzione.

L'impasto a lievito madre è fragrante e leggero: il giusto equilibrio per una pizza capace di non appesantire.

Da lì in poi, i prodotti sono di buona qualità e di stagione.





La cura nei dettagli e l'accortezza verso il cliente sono poi la ciliegina sulla torta:

gentilezza e cortesia non sono mai elementi scontati.

Appunto finale: ottima qualità prezzo.

È risaputo come nelle pizzerie gourmet venga meno la filosofia di vita delle classiche pizzerie, quella del mangia tanto e paga poco.

Tuttavia, a differenza di altre esperienze che ho avuto modo di vivere, la Locanda del Gusto trova il giusto prezzo in base alle proposte portate in tavola.



La mia preferita? Sicuramente La Margerita con pomodoro, Burrata di Andria e pesto in aggiunta!






Comments


  • Bianco Instagram Icona

© 2023 by R&C. Proudly created with Wix.com

bottom of page