Pesce persico croccante
- Claudia Lena
- 29 mar 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Gusti mediterranei in una fragrante panatura
Il cibo è convivialità ed è il vero protagonista di determinati momenti dell'anno.
Così, tra cene aziendali, aperitivi tra amici, feste natalizie e capodanno...
...oltre alle portate a tavola abbonda anche il senso di gonfiore.
Tuttavia, negli anni, ho imparato a godermi a pieno questi momenti:
mi concentro sulle conversazioni, assaporo gusti e profumi e
mi gusto qualche bicchiere di vino in più del solito.
E come mi comporto tra un pranzo abbondante e il successivo?
Sicuramente il metodo del digiuno non mi appartiene:
anche nelle occasioni importanti non mi piace esagerare al punto di saltare il pasto successivo.
Sicuramente, però, opto per qualcosa di leggero e gustoso.
Il filetto di pesce persico è una soluzione semplice e veloce.

Ingredienti:
Trancio fresco di pesce persico (già provato della sua pelle)
Pomodorini datterini
Pangrattato integrale
Mix di semi di zucca e di girasole
Basilico fresco
Olive
Olio extravergine d'oliva

Procedimento:
Prendete il trancio di pesce e con un pennello cospargetelo con un filo di olio.
In un piatto versate il pangrattato insieme al mix di semi.
Adagiateci dentro, prima da un alto e poi dall'altro, il filetto di persico e
assicuratevi che il tutto rimanga ben attaccato.
Accendete il fuoco per scaldare un tegame antiaderente.
Al suo interno tagliate qualche pomodorino, aggiungete le olive e due foglie di basilico.
Riponete ora il trancio di pesce e fate cuocere a fuoco lento da entrambi i lati.
Il risultato dovrà essere un pesce cotto e morbido al centro, ma croccante all'esterno.
Considerate che, utilizzando una pentola antiaderente, non avrete aggiunto oli in cottura.
In questo modo avrete assicurato un pasto più leggero del solito, senza tralasciarne sapori e qualità.
Comentários