Risotto scamorza e salsiccia
- Claudia Lena
- 26 mar 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 mar 2020
Un riso carnaroli cremoso, il sapore deciso della salsccia e la dolcezza dalla scamorza
Cosa significa per voi mangiare sano?
Per anni ho creduto che questo volesse dire concentrandi sulla qualità degli ingredienti. Non mangiare poco, bensì mangiare nelle giuste porzioni, ma... "bene".
Questa concezione del mangiare bene mi ha portato a demonizzare alcuni alimenti e preparazioni,
privandomi così di qualche dolce o qualche pietanza da gustare in compagnia.
Con il tempo ho poi capito un approccio restrittivo non fosse realmente definibile sano.
Perchè sano, a mio parere, significa equilibrato.
Mangiare bene per me una costante, qualcosa che rientra prima di tutto nei miei gusti personali.
Eppure, quando capita l'occasione, non rifiuto più una fetta di torta.
Perchè mangiar sano non è bianco o nero.
Bensì equilibrio, serenità e naturalezza.
Oggi è domenica, fuori le strade son vuote ed io propongo un comfort food a tutta la famiglia.
“Risottino?”
E nel silenzio del paese potrebbero sentirsi eco di “Sì!”.

Ingredienti per 5 persone:
500 gr di riso carnaroli
2 salsicce
100 gr di scamorza
½ bicchiere di vino bianco
Porro q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
Dado granulare vegetale q.b.
Grana padano q.b.
Procedimento:
Mettere sul fuoco il brodo versando in una pentola l'acqua e
una dose di dado granulare.
In una pentola a parte versare un po' di olio e far soffriggere il porro.
Unire la salsiccia tagliata a pezzetti e lasciar rosolare circa 5'.
Unire poi il riso per farlo tostare. Sfumare con il vino bianco.
Aggiungere il brodo caldo al riso qualche mestolo per volta.
Procedere in questo senso continuando a mescolare.
Una volta terminata la cottura spegnere il fuoco e unire la scamorza tagliata a pezzetti, fino a farla sciogliere.
Aggiustare a piacere con il sale.
Servire con una spolverata di grana padano.

Comments