top of page

Torta soffice yogurt & pere

  • Immagine del redattore: Claudia Lena
    Claudia Lena
  • 26 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Ciambella morbida, semplice e leggera



La sveglia suona, il calore delle coperte mi avvolge e una nuova giornata di lavoro mi aspetta.

Mi stiracchio e mi lascio cadere fuori dal letto grazie a un solo pensiero: la colazione.

Credo che al mattino il mondo si divida tra due categorie di persone:

chi si accontenta di un caffè e al massimo due biscotti e chi, come me, si sveglia mezz'ora prima per godersi il primo pasto della giornata.

Questo rappresenta infatti un rituale a cui non potrei mai rinunciare.

Inizio a scaldare l'acqua del thè, preparo tazze, ciotole e piattini,

ripongo sul tavolo confetture, cacao amaro, granella di nocciole e fette biscottate.

Apro il vasetto di yogurt greco, scelgo un frutto fresco e, se voglio, mi concedo anche un qualche biscotto.

Ecco da dove deriva il motore con cui affronto le giornate.


Capita tuttavia che, talvolta, il giorno prima decido di infornare qualcosa di soffice,

qualcosa da accompagnare con una tazza di caffèlatte o su cui spalmare un velo di cacao in polvere.

Nulla di complicato, proprio come questa torta soffice con pere e yogurt.




Ingredienti:


200g farina a vostra scelta

80g zucchero

2 pere abate

2 uova

125g yogurt intero bianco

mezza bustina di lievito



Procedimento


Iniziate sbucciando le pere e tagliandole a fettine sottili.

Irroratele con il succo di un limone e un cucchiaino di cioccolato amaro prima di saltarle in padella.

Assicuratevi che le fettine sian cotte e spegnete il fuoco.

Assaggiate: dovrebbero essere già abbastanza dolci senza alcuna aggiunta di zucchero.

Successivamente prendete una ciotola e sbattete le uova, unite lo zucchero e mescolate con cura.

Aggiungete la farina setacciata, il lievito e il vasetto di yogurt.

Unite tutti gli ingredienti e assicuratevi di ottenere un composto omogeneo.

Prendete ora uno stampo per plum cake o una tortiera dal diametro non superiore ai 15cm.

Imburratelo/a e versateci dentro il composto.

Infornate a 180° per circa una ventina di minuti.

Quando vedete il risultato lievitato terminate la cottura a forno spento.


Questo è un bel modo per guadagnare quei dieci minuti preziosi di sonno e fare un salto nel passato. Per ricordarsi il profumo della moka fumante preparata da mia madre, sedersi a tavola ancor prima di essersi buttati sotto la doccia e inzuppare le dita nel latte per non tralasciare nemmeno un centimetro di qualche ciambella.

Comments


  • Bianco Instagram Icona

© 2023 by R&C. Proudly created with Wix.com

bottom of page